Mi chiamo Elena Gremese, sono una insegnante di Cultura Digitale presso alcuni Centri di Formazione Professionale, mi occupo di Didattica Digitale e formo i docenti che vogliono utilizzare la tecnologia per insegnare. Ho un approccio pratico, esperienziale. Mi piace costruire percorsi con i miei allievi, sia ragazzi che adulti. Sono felice quando, a fine lezione, usciamo tutti arricchiti.
Dal 2020 sono Apple Professional Learning Specialist.
Sono professional organizer qualificata, iscritta ad APOI Associazione Italiana Professional Organizer ID 202 dal 2019.
A scuola, al lavoro e nella nostra vita privata dobbiamo essere in grado di cercare informazioni riconoscendo la validità delle fonti, comunicare in modo efficace e adeguato al contesto, condividere i dati in modo consapevole.
È necessario comprendere il rapido cambiamento che contraddistingue il nostro mondo, le opportunità e le sfide che questo porta con se ed essere pronti a viverle nel nostro quotidiano.
Lavoro con i Centri di Formazione Professionale per proporre corsi a ragazzi e adulti.
Sono Apple Professional Learning Specialist ed aiuto le scuole che decidono di introdurre la tecnologia Apple per l’apprendimento. Utilizzare la tecnologia a scuola vuol dire approfittare dei vantaggi che la tecnologia ci mette a disposizione per rendere l’apprendimento alla portata di ogni allievo. Vuol dire poter creare lezioni con momenti di apprendimento attivo, favorire la collaborazione e la creazione di contenuti, sviluppare la creatività e il pensiero critico, valorizzando i talenti di ogni allievo e sviluppare le competenze digitali indispensabili oggi e nel futuro.
Ho incontrato l’apprendimento misto (Blended learning) nel 2014, grazie ad alcuni corsi online tenuti da docenti americani. È stato un colpo di fulmine. Il termine “misto” fa riferimento al fatto di usare la tecnologia in aula integrandola alle attività della didattica classica, prendendo il meglio da entrambe.
La centralità dell'allievo nel processo di apprendimento è la cosa più significativa e 'rivoluzionaria' di questo approccio all’apprendimento. Tutto parte da lì: dalle capacità, dalle potenzialità del ragazzo. L'insegnante conosce, riconosce, traccia la rotta e prepara il percorso. La tecnologia rende tutto possibile, facilmente.
La Flipped classroom o Classe capovolta è la forma di Apprendimento misto più diffusa in questo momento in Italia. E' facilmente realizzabile: bastano idee e uno smartphone per poterla proporre agli allievi.
Da subito ho portato questo metodo in aula. Ho visto i vantaggi e ho iniziato a condividere la mia esperienza con altri docenti.
È l’ultima delle mie passioni. Da quando i dispositivi e i servizi internet sono una parte così importate della nostra vita ho voluto capire come gestirli al meglio, come organizzare impostazioni che migliorano la produttività, la concentrazione, riducono le distrazioni e abbassano il livello di stress. Insomma, ottenere il massimo dall’uso della tecnologia, sapendo gestire gli aspetti che possono metterci in difficoltà.
È l’ultima delle mie passioni. Da quando i dispositivi e i servizi internet sono una parte così importate della nostra vita ho voluto capire come gestirli al meglio, come organizzare impostazioni che migliorano la produttività, la concentrazione, riducono le distrazioni e abbassano il livello di stress. Insomma, ottenere il massimo dall’uso della tecnologia, sapendo gestire gli aspetti che possono metterci in difficoltà.
Mi piace condividere perché credo che solo così possiamo crescere tutti.
Alcuni dei miei materiali sono già disponibili sul sito Apprendiemento Misto
E' solo l'inizio. Nei prossimi mesi metterò a disposizione altro materiale.
Questa collana, composta da sei eBook, nasce per sostenere gli studenti neuroatipici nel loro percorso di apprendimento, ma sono utili ad ogni studente (e anche a noi docenti) per migliorare l’organizzazione delle proprie attività e alleggerire le giornate.
L’obiettivo del percorso di Organizzazione educativa è una maggiore autonomia nella attività quotidiane scolastiche e non solo. Una crescita che deve avvenire in maniera graduale, con obiettivi raggiungibili, ma di volta in volta più sfidanti. Per crescere.
Scarica i tre eBook già disponibili.
la collana Organizzazione educativa è in sintonia con i principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica alla base del Marchio IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
Essere organizzati aiuta a raggiungere gli obiettivi. Sempre. Anche a scuola.
Lavoro a Udine, Gorizia, Trieste e Pordenone. Posso raggiungere tutta Italia perché mi piace viaggiare e, se non è possibile, possiamo usare la tecnologia per lavorare comunque assieme.
L'ultimo progetto è nato nel 2024 con Claudia, Francesca e Rita. Il nostro obiettivo è ambizioso: sviluppare le competenze organizzative fin dai primi anni, proponendo corsi di formazione e consulenze a Istituti Comprensivi, Scuole secondarie di secondo grado, scuole provate e paritarie. Lavorare con gli insegnanti, con i bambini e i ragazzi è una esperienza davvero speciale!
Con Silvia Zavagno la collaborazione nasce vent'anni fa nell'ambito della formazione. Competenze diverse, ma una medesima sensibilità e il piacere di una visione educativa innovativa hanno consentito di stringere un profondo legame professionale e umano. Nel 2021 nasce PEDAGOGIAplus.
"Mi è piaciuto molto il metodo di spiegazione dei concetti.
Lineare e preciso."
"Il corso è stato molto interessante e la docente è stata chiara, disponibile e precisa.
L'esperienza mi ha dato molto."
La docente è stata molto brava a coinvolgere tutti e dare risposte a tutti."
"Tutti gli strumenti visti non li conoscevo.
Mi saranno utilissimi a lezione"
Elena Gremese
Learning Specialist a Udine
P.IVA 02986220305
Professione disciplinata dalla Legge 4/2013
Si è beneficiato del sostegno finanziario del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in relazione al programma PS 101/2020 – Sostenere l’adozione di modelli innovativi di organizzazione del lavoro attraverso lo sviluppo di piani aziendali e l’adozione di adeguata strumentazione informatica per adottare strumenti di lavoro agile ovvero di smart working. Emergenza da COVID- 19